COOKIE POLICY
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta questa pagina.
Cliccando sul pulsante "ACCETTO" presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Cliccando sul pulsante "NON ACCETTO" rifiuti l'impiego dei cookies.
Cliccando sul pulsante "PREFERENZE" potrai scegliere se attivare o meno i diversi tipi di cookies selezionandoli con il cursore.
ACCETTO
NON ACCETTO
PREFERENZE
La soluzione digitale per il privato sociale

GISSS è semplice, rapido e intuitivo.
Ma soprattutto configurabile.

È un software cloud destinato al “privato sociale” impegnato nell’erogazione di servizi socio-sanitari, educativi, assistenziali, tipicamente in convenzione e permette il flusso informativo, documentale e amministrativo. Impiega la miglior tecnologia disponibile, consigliata dalle attuali strategie di trasformazione digitale.

 

GISSS viene da lontano

È l’evoluzione di un sistema informativo on premise nato nel 2008 che ha messo in relazione tutte le strutture terapeutiche rivolte alla cura delle dipendenze patologiche. L'esperienza è stata raccolta nel testo Un sistema integrato di cura per le dipendenze (Zefiro books, 2015, Ancona) patrocinato dalla Regione Marche.

 

chisiamo-1-01ed è proiettato al futuro!

Permette la transizione digitale, l’ottimizzazione dei principali processi e l’armonizzazione di sistemi qualità, privacy, carte dei servizi; interoperabilità con SDI, tessera sanitaria, flussi dati e interoperabilità con il Fascicolo Sanitario Elettronico. È stato creato da chi sta sul campo e ci ha raccontato le proprie necessità per semplificare il lavoro di ogni giorno.

 


Cosa offriamo

GISSS permette al privato sociale la transizione digitale

  • Include nella cartella elettronica gli “strumenti” della propria carta dei servizi e sistema qualità
  • Valorizza in tal modo il know-how delle equipe
  • Mantiene i sistemi gestionali preesistenti
  • Rispetta il GDPR e “Sanità digitale”
  • Offre la migliore tecnologia disponibile sul mercato: il cloud in modalità SaaS
  • Introduce efficienza nel processo di rendicontazione e fatturazione
  • Fornisce nuove disponibilità di dati organizzati per finalità di cura

È semplice ed economicamente sostenibile

  • Facile apprendimento e uso
  • Supporto competente, grazie alla profonda conoscenza dei processi di lavoro dei nostri Clienti
  • Canoni contenuti e bassi costi di avvio

Il nostro impegno

  • Trasferire know-how alle risorse del Cliente per permettergli di rendersi autonomo nel minore tempo possibile
  • Continuare ad anticipare i bisogni digitali dei nostri clienti (Integrazione PA, AI, IOT, App Mobile)

Con GISSS è possibile

  • Gestire ogni aspetto della cartella dell'assistito, dalla sua apertura fino alla rendicontazione, fatturazione ed elaborazione dei dati
  • Automatizzare la rendicontazione di presenze e prestazioni
  • Semplificare la gestione turni del personale e delle ore
  • Raccogliere e condividere dati e informazioni sui casi con efficienza, precisione e sicurezza
  • Includere e modellare digitalmente il flusso di lavoro pre-esistente
  • Elaborare dati anche in forma complessa in modo semplice e intuitivo

I "luoghi" di GISSS

 

HOME PAGE

chisiamo

Effettuato il login, nella home di GISSS vedrai:

  • Il planner personale
    Contiene gli appuntamenti nei quali sei coinvolto, compresi tutti gli appuntamenti dell’equipe
  • Le notifiche
    Segnalano eventi di interesse dell'utente

 

UNITÀ OPERATIVA (U.O.)

uo

È il luogo virtuale nel quale lavora l’équipe: l'esatta trasposizione logica del luogo fisico.

La categoria assegnata (Residenziale, Diurno, Appartamento, Domiciliare, Sportello/Ambulatorio) abilita specifiche funzionalità.

All’interno dell'U.O. sono erogati uno o più servizi.

Per ciascuno sono previsti specifici strumenti (documenti, prestazioni, consensi, diari, piani individualizzati, terapie, ecc.).

Nell'U.O. è possibile:

  • Consultare l’equipe e i referenti con i relativi recapiti
  • Accedere alle cartelle degli assistiti in carico o registrare rapidamente uscite, prestazioni erogate o note nei diari a cui sei autorizzato
  • Dall’elenco degli assistiti in arrivo, completare le attività burocratiche previste per l’ingresso
  • Dall’elenco degli assistiti usciti da poco effettuare il rientro o la chiusura della documentazione di cartella
  • Registrare la somministrazione farmaci
  • Monitorare obiettivi e azioni previste nei piani individuali
  • Consultare rapidamente l’accaduto per il passaggio di consegne

 

LA CARTELLA ELETTRONICA (CE)

ce

La CE si apre dopo l’inserimento dell’anagrafica e al suo interno sono presenti tutte le registrazioni che "raccontano" il lavoro dell’equipe durante l’erogazione del servizio.

Con la dimissione/interruzione la CE viene posta in uno stato intermedio, nel quale può essere ancora consultata, alimentata con nuovi documenti e riaperta. Dopo un congruo periodo di tempo la cartella viene archiviata e resa disponibile solo a utenti autorizzati.

Dalla CE può essere prodotta la cartella di sintesi.

 

In base alla configurazione del percorso del servizio a cui hai fatto l’accesso, GISSS ti proporrà i documenti/comunicazioni previste, che potrai produrre e inviare via e-mail.

Potrai registrare le uscite (assenze, ospedalizzazioni, verifiche) e al termine del percorso assistenziale potrai produrre le dimissioni e gli eventuali documenti collegati.

La sequenza di ingressi e uscite è alla base del calcolo automatico delle presenza, prodotto da GISSS tipicamente a fine mese.

 

Consensi e dossier

Consensi e informative possono essere raccolti e registrati secondo criteri stabiliti dall'azienda e salvati in un apposito set di configurazione: all’avvio del servizio, una sola volta per assistito, all’apertura della prima cartella, ad ogni cambio di sede o solo nella cartella relativa al primo ingresso.

Consensi al trattamento e consensi informati possono essere raccolti in diverse modalità: upload del documento firmato, con tavoletta grafica, in remoto con firma OTP.

 

Prestazioni, gruppi, attività

Puoi configurare prestazioni per qualsiasi attività svolta quotidianamente nell'U.O.: colloqui e consulenze individuali, gruppi, assemblee, attività ergoterapiche, formazione, erogazione di test, uscite e accompagno per motivi sanitari, educativi, sociali, ecc.

Puoi pianificare le prestazioni nel planner con funzionalità agevolate per la replica o prevederne una cadenza periodica nella configurazione del servizio.

Le prestazioni, oltre che alimentare la CE, possono entrare nel processo di fatturazione (a corpo o ad ore) o essere utilizzate in report interni.

Alla prestazione puoi associare un verbale, test, prescrizioni farmacologiche, documenti, impegnative o registrazioni nel diario individuale.

 

Documenti, relazioni, questionari, test, statistiche

I documenti sono configurabili, ovvero possono avere la struttura che vuoi, replicando ad esempio un modello reale a tua disposizione; potrai gestire testo libero, questionari con risposte chiuse o aperte, con invio a uno o più destinatari, con una o più firme, ecc.

Potrai costruire in GISSS tutta la documentazione prevista dalla Carta dei servizi, dai sistemi accreditati o certificati dell'U.O.

Inoltre è possibile visualizzare ed esportare le statistiche relative agli assistiti attraverso delle funzioni di ricerca.

 

Piani individualizzati

Il servizio può prevedere uno o più piani individualizzati.

Il PEI, ad esempio, può essere composto da una o più valutazioni.

Le valutazioni possono essere collegate a questionari precedentemente erogati o a registrazioni nei diari.

La valutazione può prevedere obiettivi con scadenze prefissate.

Ciascun obiettivo può essere esplicitato in azioni con scadenza e responsabile. Valutazioni, obiettivi e azioni possono essere liberi o codificati con una struttura ad albero.

Obiettivi e azioni sono monitorati nella CE o in modo rapido nell'U.O.

 

Terapie farmacologiche e somministrazioni

  • All'assistito possono essere collegati uno o più piani farmacologici
  • GISSS consente la scelta dei farmaci in un database che fa riferimento ai dati dell’Agenzia del Farmaco
  • Potrai redigere e aggiornare il piano farmacologico mantenendo lo storico
  • Sono previsti somminstrazioni al bisogno e posologie con periodicità orarie, giornaliere, settimanali e con intervalli flessibili
  • Il piano può prevedere l'archiviazione di un documento relativo alla prescrizione
  • Infermieri e/o utenti autorizzati accedono al piano farmacologico corrente per consultazione o per registrare l’avvenuta somministrazione o consegna del farmaco
  • Potrai inoltre registrare le motivazioni relative alla mancata sommnistrazione o alla somministrazioni d'urgenza

 

Raccolta parametri vitali

Si possono definire per ciascun paziente i parametri vitali da raccogliere e registrare le rilevazioni.

I dati raccolti possono essere visualizzati in forma tabellare e grafica.

 

 

AMMINISTRAZIONE

contratti

Contratti e ordini

Il contratto è un oggetto che registra tutte le notizie necessarie a gestire il rapporto amministrativo con i fruitori dei servizi, ovvero gli assistiti (privati) e/o i committenti (tipicamente Pubbliche Amministrazioni); il contratto determina la struttura delle fatture da emettere, delle rette, delle condizioni economiche applicate, e "governa" eventuali budget o canoni periodici.

Oltre ai dati anagrafici di riferimento, contiene i dati necessari e i settings per la produzione della  fattura elettronica (ad es. eventuali allegati o fattura di cortesia in formato PDF).
L'eventuale presenza di dati relativi a CIG, CUP e Convenzioni alimentano il blocco informativo in fattura elettronica.

Il contratto può essere collegato a eventuali ordini elettronici, che puoi ricevere direttamente in GISSS comunicando il codice NSO di GISSS ai tuoi clienti.

 

Fatturazione attiva e passiva, prima nota, scadenze

In GISSS il processo di fatturazione attiva può essere gestito manualmente o con un efficiente processo automatico, liberamente configurabile.

Nel primo caso potrai facilmente produrre la fattura con una procedura semplice e intuitiva e inviarla allo SDI con un click.

Nel caso invece tu voglia utilizzare la procedura automatica, il processo di fatturazione sarà sorprendentemente rapido ed efficace, impiegando pochi istanti la produzione di decine o centinaia di fatture.

GISSS consente anche la ricezione delle fatture passive, provvedendo alla generazione delle anagrafiche dei fornitori (se non già presenti) e delle eventuali scadenze di pagamento.

Sia la fatturazione attiva che quella passiva alimentano una prima nota interna di facile consultazione, con la gestione di uno scadenziario e di criteri di ricerca per periodo, tipo di registrazione, mastrino clienti e fornitori, ecc.

È possibile esportare i dati prodotti dai processi di fatturazione in formati compatibili con i gestionali più conosciuti.

 

Gestione personale

GISSS consente anche un'accurata gestione del personale, infatti è possibile:

  • Creare o aggiornare i contratti
  • Stabilire le qualifiche professionali
  • Gestire gli orari, i turni da svolgere e i fogli presenza
  • Generare piani mensili di lavoro
  • Creare in automatico un riepilogo delle ore lavorate (includendo ferie, permessi, ecc.)
  • Creare o caricare il C.V.
  • Strutturare piani di formazioni con corsi, crediti, docenti

 

 

COMUNICAZIONE

comunicazioni

MAIL

Sono diverse le modalità per comunicare con referenti esterni e potrai configurare in GISSS i tuoi account e-mail per l’invio automatico di comunicazioni.

Abbiamo anche l’accreditamento Google per Gmail e Microsoft per Outlook che consente di inviare e-mail dalla piattaforma in piena sicurezza.

 

FIRME

Potrai validare i documenti con le diverse modalità di firma all'interno di GISSS:

  • Firma scansionata
  • Tavoletta grafica
  • Upload del documento firmato (scansione)
  • Upload documento firmato digitalmente
  • Firma elettronica semplice o rafforzata (con OTP o SMS)

FLUSSI

In GISSS è ampiamente gestito il debito informativo nei confronti degli Enti Pubblici, definito sia a livello nazionale che con caratteristiche di dettaglio o specificità relative alle singole Regioni.

Il modulo è in continuo divenire, con aggiornamenti continui.

Tra i modelli disponibili, citiamo:

  • Scheda B - Prefettura
  • Flusso ISTAT
  • Flusso SIAR
  • File H – Regione Campania
  • File R – Regione Marche